String Art di Michele Ranchella

Gualdo Cattaneo (Pg), ROCCA SONORA – 27 settembre / 12 ottobre 2025

La tecnica della String Art (nota anche come Arte del Filo), nasce nel XIX Secolo, con il nome di Curve Stitching, per avvicinare bambini ed adulti alla matematica, in particolare alla geometria, fu inventata dalla matematica e filosofa britannica Mary Everest Boole (1831-1916).

Famose le Curve di Bèzier (Curve e figure geometriche, definite da funzioni matematiche), che la stessa Mary utilizzava nei suoi metodi di insegnamento. Adatta ai bambini per stimolare e sviluppare la fantasia, si presta oggi anche agli adulti come fonte ANTISTRESS. E’ una tecnica che non richiede grandi abilità tecniche o particolari conoscenze, ma al tempo stesso consente di creare opere d’arte, anche molto complesse, in base al grado di precisione ed alla pratica. Infatti, dal 1960, la String Art diventa decorativa, con varietà di applicazioni che vanno dal geometrico, al figurativo, alle scritte, etc. L’unico segreto è pianificare e sperimentare i vari intrecci dei fili colorati e le diverse forme possibili, dando libero sfogo alla fantasia.

MICHELE RANCHELLA

Vengo alla luce a Perugia, il mattino del 08/06/1971, alle ore 5, pertanto sono del segno dei Gemelli con ascendente Gemelli, già questo un segno della mia molteplice attitudine per i lavori manuali, la passione per l’ordine geometrico, le materie scientifiche e l’arte.

Sono appassionato di lettura e di fumetti fin da bambino, precoce nella lettura (ho iniziato a leggere prima dei 4 anni) ho abbondantemente superato la lettura di oltre un milione di pagine. Inoltre ho sempre amato, giochi logici, puzzle, rompicapo ed altri passatempo.

Tra il 1986 ed il 1990 ho frequentato l’Istituto Statale d’Arte B.di Betto a Perugia, sezione diArchitettura ed Arredamento, dove ho messo a punto la mia passione per il disegno geometrico, mi sono diplomato Maestro d’Arte nel 1988 ed ho conseguito la Maturità di Arte Applicata nel 1990 (votazione 60/60).

Dopo un anno passato al servizio dello stato, come militare, impossibilitato economicamente dal trasferirmi a Roma o Firenze per continuare gli studi di Architettura, sono passato alla mia altra passione per le materie scientifiche. Frequentando la facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia e laureandomi nel 1997, Dottore in Chimica Organica.

Dal 2001 al 2020, ho lavorato come Informatore Medico Scientifico Specialist per varie aziende leader nel settore Farmaceutico nell’ambito ematologico-oncologico in varie zone del Centro Italia.

Nell’anno 2020, in piena epidemia di Covid, a causa di un evento che mi è stato quasi fatale dal quale mi sono “miracolosamente” salvato, ho dovuto abbandonare questo bellissimo e stimolante lavoro, tornando stabilmente a Perugia.