PROGRAMMA 2025


     Giovedì 2 ottobre

 GUALDO CATTANEO

Mattina – Inaugurazione dell’Edizione 2025 alla presenza delle autorità

Scuola Primaria: “Mare di grano” di Fabrizio Guarducci

Dibattito con il regista e con il produttore Matteo Cichero

Sera Gran Galà d’apertura: cena ad inviti presso “Terre de la custodia” (organizzata da FARCHIONI) e consegna del Premio alla Carriera all’attore Sebastiano Somma


     Venerdì 3 ottobre

 CAMPELLO SUL CLITUNNO

 Ore 21Auditorium A. Pacifici                                 

  • “Sulle orme di San Francesco” di Andrea Cocchi (anteprima nazionale)
  • “Happy Next” di Simone Cristicchi, regia di Andrea Cocchi

Segue dibattito con il regista


     Sabato 4 ottobre

SPOLETO

 Ore 17Palazzo Mauri

Intitolazione del CFF 2025 a “Un vecchio e un bambino” di Francesco Guccini. Omaggio del trio acustico “Quelli che non” (Stefano Tardocchi, Gianluca Dominici, Manuele Belati)

Domenico (Mimmo) Paganelli dialoga con Yuri Di Benedetto (Presidente Associazione Aurora) e con Francesco Scolari (DirArt Campi Film Festival). Cinquant’anni di musica raccontati dal più grande produttore italiano. In collaborazione con l’Associazione Aurora

CAMPELLO SUL CLITUNNO

Ore 21  Auditorium A. Pacifici

Patrizia Cirulli in concerto: “Il visionario” – rivisitazione in chiave acustica de “L’infinitamente piccolo” di Angelo Branduardi. Dedicato a San Francesco


     Domenica 5 ottobre

CAMPELLO SUL CLITUNNO

Ore 15 Auditorium A. Pacifici

LA FESTA DEI CORTI: presentazione di corti provenienti da tutta Italia e selezioni

– Omaggio ad Ambrogio Fogar a vent’anni dalla scomparsa: testimonianza di Claudio Moschin e presentazione del libro di Lorenzo Grossi “Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore”

– Premio miglior instant-movie CFF 2025 a Claudia Marchionni per l’intervista a Robert Francis Prevost (Papa Leone XVI)

– Premio Speciale per il Sociale CFF 2025 ad Antonio Maria Castaldo per “Gli elefanti”

– Omaggio a Paolo Bianchini e Paola Rota (Alveare cinema)

– Premio miglior corto CFF 2025 a Valerio Manisi per “Vivi la vita” (protagonista Alvaro Vitali: premio alla memoria miglior attore drammatico)


     Lunedì 6 ottobre

CAMPELLO SUL CLITUNNO

Mattina –  Scuola Secondaria I grado: “Il sole dentro” di Paolo Bianchini

Segue dibattito con il regista e con la produttrice Paola Rota

PERUGIA

Ore 21 Cinema Méliès

“I racconti del mare” di Luca Severi – anteprima per l’Umbria in occasione della giornata dei migranti

Segue dibattito con il regista. Partecipano i due attori protagonisti.


     Martedì 7 ottobre

 GUALDO CATTANEO

Mattina – Scuola Secondaria I grado (classi prime e seconde): “Sarahsarà” di Renzo Martinelli

Segue dibattito con il regista

SAN TERENZIANO

Ore 19,30 – Teatro Don Leonello: Inaugurazione mostra dedicata ad Osvaldo Cavandoli ed alla sua celebre Linea

Bruno Testa Cavambasciatore racconta l’arte di Osvaldo Cavandoli: dalla stop-motion allo stile essenziale de La Linea tramite immagini e video esclusivi (in collaborazione con Quipos & Studiocine Cavandoli – Milano)

Segue apericena offerto da Anspi Amici per San Terenziano e da Pro Loco di San Terenziano


      Mercoledì 8 ottobre                

SAN TERENZIANO

Mattina – Teatro Don Leonello – Scuola Secondaria I grado (classi terze): Bruno Testa Cavambasciatore presenta ai ragazzi la Linea di Osvaldo Cavandoli (in collaborazione con Quipos & Studiocine Cavandoli – Milano)

PERUGIA

Ore 17 Biblioteca delle Nuvole

Bruno Testa Cavambasciatore racconta l’arte di Osvaldo Cavandoli: dalla stop-motion allo stile essenziale de La Linea tramite immagini e video esclusivi (in collaborazione con Quipos & Studiocine Cavandoli – Milano)

Introduce e modera: Claudio Ferracci, fondatore e direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia

Ore 21Cinema Méliès

“Prima di tutto” di Marco Simon Puccioni – in collaborazione con Omphalos Perugia

Segue dibattito con il regista e con Giampietro Preziosa, produttore Inthel


     Giovedì 9 ottobre

GUALDO CATTANEO

Ore 21 – “Anna” di Marco Amenta. Premio miglior attrice drammatica CFF 2025 a Rose Aste, protagonista di “Anna”


     Venerdì 10 ottobre

GUALDO CATTANEO

Ore 21 – “L’ultima settimana di settembre” di Gianni de Blasi. Premio miglior regista di film commedia CFF 2025

Segue dibattito con il regista


     Sabato 11 ottobre

BEVAGNA

Ore 17 – Auditorium di Santa Maria Laurentia

– “Pane e olio” di Giampaolo Sodano

– Presentazione del libro “EVO, la magia dell’ulivo e dell’olio” di Mario Capanna

– Dibattito: Giampaolo Sodano / Mario Capanna; modera: Fabiola Bernardini

Letture di Valeria Giangottini (Premio Oscar per “La dolce vita” di Federico Fellini)


     Domenica 12 ottobre             

GUALDO CATTANEO

Ore 15 – Giornata conclusiva del Festival

– Omaggio ad Ave Ninchi (cinema, TV, teatro e simpatia) a 110 anni dalla nascita

Fabio Melelli incontra Totò Cascio, Premio Oscar per “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. Presentazione del corto “A occhi aperti” di Mauro Mancini, protagonista Totò Cascio e del libro dello stesso Cascio, da cui il film è stato tratto

– Premio alla carriera miglior storico e critico cinematografico CFF 2025 a Fabio Melelli

– Premio alla carriera miglior attore CFF 2025 a Remo Girone

Ore 18 – Premio miglior film CFF 2025 a Caterina Carone per “I limoni d’inverno”

Ore 18,30 – Proiezione del film “I limoni d’inverno” di Caterina Carone e chiusura del Festival

Ore 21 – Albergo Villa Pambuffetti, Montefalco: Cena di chiusura ad inviti, offerta dalla Cantina Scacciadiavoli


     MOSTRE

– Omaggio ad Ave Ninchi (Foyer Auditorium A. Pacifici, Campello sul Clitunno; Foyer Teatro di Gualdo Cattaneo; Agribottega lu socciu di Bevagna; Pasticceria Giancarlo Ponziani di Montefalco)

– “String Art” di Michele Ranchella (Gualdo Cattaneo – Palazzo del Comune, Sala Consiliare)